La mean reversion è una strategia di trading che si basa sul concetto che il prezzo ritorni alla sua media dopo aver fatto una mossa oltre i suoi normali movimenti verso l’alto o il basso. Pertanto, i trader cercano di identificare movimenti di prezzo esagerati e scambiano l’inversione rispetto alla media, che spesso identificano con un indicatore di media mobile…ma non solo.
Che cos’è la mean reversion?
La teoria della mean-reversion si basa sul concetto statistico di tendenza centrale, che mostra che per ogni variabile la maggior parte del set di dati ruota attorno al centro e solo a pochi valori anomali.
Quindi, i punti dati generalmente tendono verso la media e quando si discostano in modo significativo da essa, le probabilità di tornare alla media sono più alte.
Per noi trader, discrezionali o quantitativi, il focus si concentrerà sul movimento dei prezzi dei sottostanti. Quando il prezzo si allontana notevolmente dalla sua media mobile, tende a ritornarci per romperla nella direzione opposta, per poi avvicinarcisi nuovamente, completando un ciclo.
Questi schemi creano opportunità per i trader, che le cercano di sfruttare con strategie ed indicatori appositamente settati.
L’obiettivo della strategia è riconoscere la media del prezzo e identificare una sua deviazione significativa in modo tale da poter tradare l’inversione con la stessa. Questo viene utilizzato nelle strategie di trading a breve termine, come lo swing trading e il day trading in cui l’obiettivo è identificare movimenti di prezzo brevi.
Che cosa si utilizza per identificare un prezzo che si allontana dalla sua media di prezzo?
- media mobile
- indicatori che evidenziano zone di ipercomprato e ipervenduto, come il Relative Strenght Index.

Un mercato in ipercomprato (overbought) si verifica quando il prezzo del sottostante è di molto superiore al prezzo medio, mentre un mercato in ipervenduto (oversold) si verifica quando il prezzo corrente è inferiore al suo prezzo medio.
La psicologia dietro la mean reversion
I trader a mercato operano principalmente in base ai sentimenti. Sono spinti in particolare dalla paura e dall’avidità, che governano i mercati finanziari.
Quando il prezzo di un’azione aumenta, attrae molti trader che si affrettano ad acquistare l’azione per non perdere l’opportunità: questa è comunemente la paura di perdere l’occasione (avidità). Di conseguenza ci sarà una maggior domanda rispetto all’offerta, che farà aumentare il prezzo del sottostante.
Questo movimento al rialzo continua fino a quando il prezzo non raggiunge un punto in cui i primi acquirenti iniziano a vendere per assicurarsi i loro profitti. A questo punto il sentiment cambia, perché ci saranno più trader disposti a vendere piuttosto che comprare

Quando inizia ad esserci più offerta che domanda, il prezzo inizia a diminuire e mentre il prezzo continua a scendere, i trader in ritardo, che ormai sono già in perdita, hanno paura e liquidano le loro posizioni, creando più offerta e facendo diminuire il prezzo più velocemente.
A questo punto il prezzo sottovalutato invoglia i trader ad entrare buy, aumentandone la domanda e facendone salire la quotazione, alimentando un nuovo ciclo rialzista verso la sua media dei prezzi.
Quali strategie posso attuare?
Le strategie che si possono usare per applicare la mean reversion sono diverse. Di seguito vi riportiamo quelle più usate dai trader, ma questo non esclude che possiate utilizzare una strategia da voi creata (ovviamente dopo parecchio test in fase di backtesting):
- con l’utilizzo delle medie mobili, in cui se il prezzo scende al disotto di essa è considerato “ipervenduto“, altrimenti se è al di sopra è considerato “ipercomprato“. Il consiglio che ci sentiamo di dare è di provare diverse medie (semplici e esponenziali) per diversi periodi e in differenti timeframe, per trovare il setup che più ci si addice

- con l’utilizzo dell’indicatore delle Bande di Bollinger, per determinare il prezzo di ipercomprato e ipervenduto, e utilizzando la media all’interno delle due deviazioni standard come entry/exit point

- attraverso l’indicatore RSI, dove al disotto dei 30 punti darà un segnale buy, mentre sopra i 70 punti darà un segnale sell

La strategia di mean reversion presenta diversi pro, quali:
- è buono per il trading di breve termine, poiché le entrate con questa strategia si svolgono in poco tempo, esponendosi solo parzialmente al rischio volatilità dei mercati (perfetta quindi per chi utilizza il trading automatico);
- poiché le operazioni rimangono aperte per poco tempo, utilizza poco margine del capitale.
Rimani sempre aggiornato/a con il blog della Quant Trader Academy, nel prossimo articolo mostreremo come applicare una strategia di mean reversion con Python sul mercato azionario.
Segui la Quant Trader Academy su Instagram.